INDISPENSABILE per gli amici della Associazione Culturale Valdadige: come arrivare in Valdadige.
- Daniele Pesce
- 17 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 apr 2024
In realtà, avendo fitti scambi di messaggi, siamo certi che chi avrebbe voluto ci avrebbe semplicemente chiesto, ma rimediamo alla nostra maleducazione con un Vademecum sul come arrivare in questa bellissima Comunità pedemontana, tra la Lessinia Occidentale veronese e le Prealpi della Catena montuosa del Baldo, vicino al Lago di Garda, dove la natura fa ancora molto la parte della padrona e dove buon vino e bei panorami, bei sentieri e ciclopiste meravigliose vi attendono col padrone di casa, l'Adige. Pronti? VIA!!

( i cancelli della Valdadige? Di certo un' entrata)
Una delle caratteristiche che rendono particolare la Valdadige è la poca antropizzazione del Territorio, e ciò si ottiene grazie (o 'purtroppo') al fatto che la Valle sia saltata dalle grandi vie di comunicazione: è attraversata dalla A22 ma non ha un casello vicino, per cui vi spiegheremo attentamente come arrivare in Valdadige da più percorsi:
Arrivo da Est\Venezia: uscita autostradale Verona Nord sulla A4 che si immette nella A22. Continuate con la Tangenziale nord che troverete come continuazione fino all' uscita di “Trento/ Domegliara/ Dolcè”: lì salirete sulla SS12 e percorrerete quasi venti km prima di entrare nella gola della Chiusa Veneta e ritrovarvi poi in Valdadige col primo paese, Ceraino.
Noi consigliamo questa strada perchè, appunto, attraversa un punto fortemente panoramico e perchè vi fa percorrere tutta la Valdadige arrivando da Sud (Verona) e andando verso Nord.
Un altro arrivo, molto suggestivo, è percorrere la A22 verso Nord ed uscire ad Affi: lì vi troverete nella zona del Caprinese, montebaldina, e scenderete andando sempre verso nord verso la Valdadige (è molto segnalata) e vi godrete l'ottimo panorama dell' entrolago di Garda e del forte di Rivoli: se aveste un po' di conoscenza del Territorio o teneste aguzzati gli occhi -ma siete su strade sconosciute e dovete guidare- vedreste in realtà ben più di un forte: vi rimandiamo al post sulla "Terra dei Forti- Valdadige" su questo blog, che interesserà ben più di una persona.
Arrivo da Nord\Trento: uscita autostradale Ala\Avio sulla A22 e proseguimento verso Sud, dove incrocerete l' abitato di Avio\ Sabbionara. Toponomasticamente è Bassa Vallagarina ma a noi piace considerarla “la nostra cugina Valdadige trentina”; in realtà anche la nostra zonale è "Vallagarina", la Vallagarina Veronese, ma a noi piace chiamarla come si è sempre chiamata da noi: VALDADIGE O VALDADESE.
Da lì percorrete la valle andando verso Sud (cioè verso Verona): in questo modo vedrete anche l' ex confine AustroUngarico, segnato da cippi, ed ora confine di regione.
Ora vi offriamo un'alternativa speciale: arrivare dalla Lessinia Orientale!
Potete salire sulla Lessinia dal Vicentino o dalla Valpantena a Verona o dalla Val D' Illasi (Verona Est: molto segnalate), arrampicarvi sull' Altopiano e percorrerlo, con i suoi molti paesi, frazioni e contrade, ognuna con la sua originalità e arrivare a Fosse (Vr), limite quasi estremo nord-occidentale della Lessinia, e scendere dalla strada Peri-Fosse calando sulla Valdadige direttamente dall'altro: incontrerete un territorio incontaminato e votato all'alpeggio, e chissà, potrete prenderne nota per le vostre gite future!
Ci sembra sia tutto: ovviamente vi sono
i sentieri (E5 ed E7 in primis), l
le Ciclovie di cui parleremo, essendo un nostro speciale orgoglio e strade e stradine di tutti i generi: noi non siamo nessuno per non dirvi di partire dall'Abetone e fare tutta la SS12, o di uscire a Rovereto per godervi la Vallagarina, vi abbiamo detto solo delle principali, più facili e più veloci, con quella eccezione fantastica dell' Altopiano della Lessinia.
Con queste indicazioni, non avete scuse: vi aspettiamo presto!
ASSOCIAZIONE CULTURALE VALDADIGE
Comments